top of page

Parquet masselli

Il parquet tradizionale o massello è per lo più utilizzato in ristrutturazioni di vecchi edifici ove bisogna coniugare il nuovo pavimento con il vecchio posato. E' un parquet molto caldo dal sapore quasi nostalgico le finiture che devono essere fatte quasi esclusivamente in opera donano al lavoro finito un look d' altri tempi.

Non è consigliato su riscaldamento a pavimento.

Esistono diverse tipologie di parquet masselli una tra le più economiche e tra le più utilizzate in passato è il "lamparquet" ha dimensioni ridotte con una lunghezza delle tavolette dai 250 ai 300 mm una larghezza dai 50 ai 60 mm e spessore 10mm, altra particolarità è l' assenza di maschiature laterali va posato accostando una tavoletta all altra e successivamente si eseguono le operazioni di finitura. .Tali operazioni comprendono la lamatura superficiale per far si che non ci siano più dislivelli tra un modulo e l altro,la stuccatura con la polvere recuperata

Parquet tradizionale in Rovere

dalla lamatura mischiata ad un legante trasparente in ultimo si esegue la finitura con vernici,cere od oli vegetali.

Parquet massello maschiato

l’ultima tipologia di massello è l’ industriale questo particolare formato di legno è particolarmente apprezzato dagli architetti che lo inseriscono sempre più spesso in abitazioni, un tempo veniva prevalentemente usato in industrie,negozi, uffici e in tutti gli ambienti che subivano un notevole calpestio. Particolarità di questo prodotto è la notevole durezza e resistenza all usura, difatti gli elementi che lo compongono sono messi “in costa” offrendo quindi il lato più resistente del legno. anche per questo materiale la messa in opera è uguale a quella del lamparquet.

un altro tipo di parquet massello è il “classico maschiato” questo tipo permette l’ ingrandimento delle dimensioni della doga di legno. si possono avere materiali con spessori che variano dai 10 ai 22 mm larghezze comprese tra i 70 e i 150 mm e lunghezze comprese tra i 30 ed i 1700 mm. la posa è praticamente uguale a quella del lamparquet questo materiale presenta però una minor fessurazione durante la messa in opera  e necessita quindi di una minor quantità di stucco. le finiture superficiali sono le medesime.

Parquet industriale
bottom of page