(Parte 2 - Stile “Boho”)
Bentornati sul nostro blog e soprattutto Buon Anno!
Spero che abbiate passato dei giorni di riposo ricchi di bei momenti con le persone del vostro cuore.
E mi auguro che abbiate trovato del tempo per voi, per realizzare qualche vostro desiderio e perché no, soddisfatto qualche vostro capriccio.
Come si dice, Anno Nuovo Vita Nuova ! E allora cominciamo con il piede giusto e con tanti nuovi spunti per la vostra casa.
![](https://static.wixstatic.com/media/338d2f_bc2f118a66694b70954cf78b493ba961~mv2.webp/v1/fill/w_980,h_657,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/338d2f_bc2f118a66694b70954cf78b493ba961~mv2.webp)
Nell’ultimo blog vi ho parlato di uno stile molto apprezzato, lo stile “Country”. Oggi invece vedremo qualcosa di meno conosciuto ma molto accogliente, nonché mio preferito in assoluto, ovvero lo stile “Boho”.
Se anche voi siete dei sognatori, giramondo e amanti della natura, non potete non amare questo tocco di “selvatico” nella vostra casa. Frange, tanto verde e motivi ispirati al mondo etnico caratterizzano questo stile giovane e dall’aria un pò nomade.
Il termine “Boho” deriva dalla parola francese Bohemién, utilizzata per far riferimento a gruppi di artisti (pittori, musicisti, poeti ecc) che mettevano al centro delle loro opere la lotta per la libertà e la ribellione contro le norme borghesi.
![](https://static.wixstatic.com/media/338d2f_411971ff28a1424bac8788fab1622768~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_654,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/338d2f_411971ff28a1424bac8788fab1622768~mv2.jpeg)
Un ambiente arredato con questo stile di riferimento tende ad essere associato ad un’attitudine informale e rilassata, tipica delle persone dall’animo nomade, creativo e un pò selvaggio.
Non ci sono delle vere e proprie regole in questo stile. Si possono creare mix di colori e tessuti diversi. Bisogna osare e far uscire la propria personalità, la vostra casa deve parlare di voi. Esponete souvenir dei vostri viaggi, appendete quadri e stendete tappeti che vi risveglino ricordi ed emozioni di momenti speciali.
Qualche consiglio per chi vuole lanciarsi in questo stile, ecco i must che non possono mancare: frange, lanterne, piante a terra, sui mobili e sospese (ricordatevi che purificano l’aria oltre ad essere straordinariamente belle), elementi in vimini, coperte e cuscini etnici e per finire, per un’atmosfera perfetta, candele.
Da notare quanto questo stile ci permetta di fare delle scelte ecosostenibili. La vostra casa sarà così accogliente e magnetica che tutti i vostri amici vorranno imitarvi.
![](https://static.wixstatic.com/media/338d2f_5f09770e40e644f192f2c992eaaa66b5~mv2.webp/v1/fill/w_900,h_506,al_c,q_85,enc_auto/338d2f_5f09770e40e644f192f2c992eaaa66b5~mv2.webp)
Il parquet che ho deciso di associare a questo stile un pò anticonvenzionale e sognatore è il Rovere chiaro. Mi fa pensare alla sabbia delle spiagge tropicali, mi permette di giocare con la fantasia azzardando nella scelta di colori più vivaci per qualche elemento nell’arredamento delle varie stanze.
Bene, vi ho svelato la mia grande passione per lo stile “Boho” !
Son curiosa di sapere qual’è la vostra opinione o di sentire la vostra esperienza in merito. Se avete domande o qualche idea che possa stuzzicarci, scrivetelo nei commenti.
Qualunque sia lo stile, non dimenticate di esprimere voi stessi in quello che fate, anche nella creazione della vostra casa.
A presto !
Silvia.
Commentaires