APPLICHIAMO LA CROMOTERAPIA ALL' ARREDAMENTO !
- Silvia
- 8 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Bentornati sul nostro Blog! Oggi vorrei parlarvi di qualcosa che va oltre il tema dell’arredamento. Vi è mai capitato di trovarvi in un posto e sentirvi particolarmente energici, sereni, creativi o rilassati?
Certo, “in vacanza” mi direte voi! “Quando ammiro il mare”, “quando cammino in montagna”. Sono assolutamente d’accordo con voi ma il punto è che la maggior parte del tempo la passiamo tra casa e lavoro. Quindi vi chiedo di provare a pensare ad un’occasione nella quale siete stati pervasi da questa sensazione di serenità, di voglia di fare, di calma. Son sicura che capita ad ognuno di noi, questo perché il nostro cervello è costantemente sollecitato dagli stimoli esterni, i quali scatenano delle risposte dentro di noi.

In questo articolo parleremo proprio di questo, di come l’ambiente che ci circonda influisca sul nostro comportamento, sulle nostre sensazioni e sul nostro umore. In particolare di Cromoterapia, ovvero, psicologia dei colori.
Essa si basa sull’idea che ogni colore abbia un’energia vibrazionale che può influenzare le emozioni e le funzioni del corpo.
Vediamo allora quali sono le tinte più adatte per ogni stanza.
Camera da letto
È la stanza dove il riposo e il rilassamento devono essere messi al primo posto. Il

colore per eccellenza che contribuisce a ridurre lo stress è il blu: possiamo quindi optare per ogni sua sfumatura, dall’azzurro, al turchese, al ceruleo. Più il colore è intenso, più bisognerà limitarne la quantità per non rischiare di appesantire l’ambiente. Evitate tonalità troppo scure in quanto tendono a incupire.
Soggiorno
L’ambiente della casa più vissuto da tutta la famiglia. Il soggiorno è dedicato alla compagnia, alle chiacchiere, alle serate gioco ma spesso anche al riposino pomeridiano. Un mix di colori neutri è l’ideale: bianco, grigio, beige. Ma anche il verde: è molto rilassante, stimola la riflessione quindi è ottimo in uno spazio dove vengono accolti gli ospiti. Un altro colore che stimola la conversazione è il rosso ma è da utilizzare con moderazione perché genera adrenalina, quindi se mal distribuito può provocare agitazione.

Cucina
La cucina è la stanza più attiva ed energica della casa, non si è mai fermi e occorre un colore che sappia tenere alta l’energia, come il giallo e l’arancione. Inoltre, ci credete che alimentano l’appetito?!

Bagno

Un altro ambiente nel quale ci si rilassa e, soprattutto, ci si prende cura di sé. Una lunga doccia dopo il lavoro oppure nel tempo libero (soprattutto le mamme!) è un momento fondamentale per rigenerarsi e ridurre lo stress della giornata.
Anche qui consigliamo il blu e il verde.
Il verde è un colore che riconnette alla natura, il primo strumento a nostra disposizione per calmarci, radicarci e tornare a noi stessi eliminando il superfluo.
Una regola molto importante da tenere in considerazione è che ci deve essere armonia cromatica in tutta la casa. Cercate di comporre una palette e distribuitela con buon senso in ogni stanza. Non si parla solo di colori delle pareti, attenzione. Sfruttate quadri, biancheria, accessori, tessuti giocando con le giuste sfumature e per inserire dei tocchi vivaci, con moderazione.
Ricordatevi che la vostra casa deve rappresentarvi, deve parlare di voi e soprattutto deve darvi quella sensazione di cui parlavamo all’inizio dell’articolo, ricordate? Calma, serenità, energia e benessere generale.
Prendersi cura dei propri ambienti è prendersi cura di noi stessi.
A presto !
Silvia.
Commenti